Home / Zafferano Bowl Coppetta Vetro Perle Blu 2 Pezzi

Zafferano Bowl Coppetta Vetro Perle Blu 2 Pezzi

Quantity
ADD TO CART
BUY IT NOW
  • Detail

    Yogi

    Tea Felicità

    Di tanto in tanto perdiamo il contatto con la nostra anima. Lo YOGI TEA® Felicità risolleva lo spirito e ci ricorda la serenità che è il nucleo della nostra esistenza. Combinando basilico e luppolo con finocchio, cannella e fieno greco, questa dolce infusione ha il gusto di una gioiosa giornata estiva, ricordandoci del sole che si cela dietro ogni nuvola. La vera essenza di questo infuso è: “Va tutto bene”.

    Ingredienti

    cannella

    La cannella era una delle spezie più care al mondo e sembra che in Cina venisse usata come spezia già 3.000 anni a.C.. Viene ricavata dalla corteccia della cannella, che cresce in Asia meridionale, ha un sapore aromatico dolciastro e contiene preziosi oli essenziali.

    zenzero

    Si trova nei dolci natalizi, nelle miscele per curry e nelle bibite: il bulbo dello zenzero è una delle piante condimentarie più famose al mondo. Coltivato da millenni nel calore tropicale dell’Asia orientale, conferisce un gusto fruttato, piccante, aromatico e speziato a molti dei nostri YOGI TEA®.

    finocchio

    Il finocchio appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è apprezzato da millenni in tutto il mondo per il suo aroma intenso. È originario del bacino del Mediterraneo e, con il suo sapore dolciastro e speziato, ricorda vagamente l’anice.

    liquirizia

    La radice della liquirizia, parte essenziale dei dolciumi alla liquirizia, è conosciuta fin dall’antichità. Possiede un potere dolcificante circa 50 volte superiore allo zucchero e ha un sapore delicatamente dolciastro e amaro-aspro.

    anice

    Questa pianta annuale, con un frutto dal sapore dolciastro apprezzato già da migliaia di anni, prospera in Asia e a sud-est del Mediterraneo. Una volta l’anice veniva sacrificato agli dei, mentre oggi trova il suo posto come deliziosa spezia in torte, dolci natalizi e numerosi YOGI TEA®.

    cardamomo

    Il cardamomo rappresenta da millenni una delle spezie più amate in tutto il territorio asiatico e arabo. Il suo raffinato aroma dolciastro e piccante lo ha predestinato all’uso in numerosi piatti, dai curry piccanti fino ai dolci natalizi speziati.

    Scorza d'arancia

    L’arancia è l’agrume più coltivato al mondo. È originaria dell’Asia ed è stata introdotta in Europa solo nel XV secolo. La sua scorza contiene numerosi oli essenziali e ha un sapore fruttato analogo a quello della polpa, pur essendo un po’ meno dolce e leggermente amara.

    luppolo

    Il luppolo è una pianta rampicante che si inerpica fino a 10 m di altezza e in natura cresce soprattutto ai margini dei boschi, nelle radure e nel sottobosco. I suoi strobili verdi e gialli sono pronti per la raccolta alla fine di agosto e hanno un sapore leggermente amaro e delicatamente aspro.

    Basilico

    Gli antichi Greci lo chiamavano “pianta reale”. Il basilico possiede un delizioso aroma speziato che risalta in modo ideale sia nella cucina mediterranea che negli infusi appena preparati.

    pepe nero

    Il pepe nero, denominato anche “re delle spezie”, costituisce oggi la più importante spezia al mondo dopo il sale. È originario della costa di Malabar in India e ha un sapore intensamente speziato e allo stesso tempo medio-piccante.

    fiori di lavanda

    L’estasiante profumo della lavanda aleggia dappertutto nel bacino del Mediterraneo. Questa pianta appartenente alla famiglia delle Lamiacee è indigena di queste zone, anche se, per via della bellezza dei suoi fiori, viene ormai coltivata in tutto il mondo. La lavanda ha un sapore aspro-speziato e leggermente amaro e contiene preziosi oli essenziali.

    Fieno greco

    Il fieno greco, fortemente speziato, cresce in Marocco, India, Cina, Africa, Australia ed Europa. Nel 795 Carlo Magno ne ordinò la coltivazione nei giardini dei monasteri, decretandone così la diffusione in Europa.

    Millefoglie

    La millefoglie, della famiglia delle Composite, è di casa in tutta Europa. Predilige rivolgere al cielo i suoi candidi fiori a ombrella nei prati e sul ciglio dei sentieri. Il sapore fresco della millefoglie ricorda piacevolmente la camomilla.

    chiodi di garofano

    I chiodi di garofano sono i boccioli fiorali dell’Eugenia caryophyllata, noti alle nostre latitudini soprattutto come spezia per pietanze sia dolci che salate. Fanno parte delle Mirtacee e possiedono un intenso aroma speziato per il quale nell’antica Cina e in Egitto valevano il proprio peso in oro.

    Preparazione

    Versare 250 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione dai 5 ai 6 minuti o più a lungo per un sapore più forte.

  • Customer Reviews
    No comments