Vajra Mani Diamante Aurum Gocce 5ml
-
Detail
Vaccinium Vitis/idaea MG Sarandrea Integratore Alimentare
La caratteristica è l’utilizzo come materia prima fresca , di gemme, germogli, linfa o altri giovani tessuti vegetali da piante allo statospontaneo, lavorate immediatamente per garantire l’unicità del fitocomplesso e successivamente diluite alla 1D.
- Nome scientifico: Vaccinium vitis-idaea L.
- Parte impiegata: Giovani getti freschi
Famiglia: Ericaceae
Specie: Vaccinium vitis-idaea L.
Habitat: Boschi montani delle Alpi e dell’Appennino centro-settentrionale.
Parte utilizzata: Rametti fogliuti con frutti/giovani getti.
Epoca di raccolta: In primavera i giovani getti, foglie e frutti ad estate avanzata.
Piccolo arbusto sempreverde con rizoma strisciante, fusti legnosi, cilindrici o poco angolosi, eretti o ascendenti, generalmente poco ramificati. Altezza 10÷30 cm. I fiori penduli sono spesso in gruppi da 2 a 6, hanno corolla campanulata 5÷8 mm, bianca a volte screziata di rosso. I frutti sono bacche prima biancastre, poi color rosso vivo, formano piccoli grappoli laterali. La polpa è amarognola, leggermente farinosa, piena di minuscoli semi. Le foglie sono del tutto simili a quelle dell’uva ursina ma ghiandolose e leggermente più piccole. Oltre che con l’uva ursina, il mirtillo rosso può essere confuso con Polygala chamaebuxus.
Curiosità
Il nome del genere “vaccinium” ha la stessa origine del mirtillo nero mentre il nome specifico, “vitis-idaea”, significa "vite del monte Ida
-
Customer ReviewsNo comments